NASCE IL MUSEO CALLIGARIS
Calligaris, compie un passo importante. Venerdì 18 settembre inaugura ufficialmente il Museo Calligaris.

Calligaris compie un passo importante.
Venerdì 18 settembre sarà inaugurato ufficialmente il Museo Calligaris, una prima e importante tappa che porterà ai festeggiamenti del centenario dell'azienda.
Il Museo si sviluppa attraverso una grande area espositiva di circa 300 mq, all’interno dell'Head Quarter a Manzano, dedicato alla storia dell’azienda ma anche alla storia del distretto della sedia in generale.
Il percorso espositivo offre la possibilità di immergersi e ammirare la storia del distretto: dalla nascita alla sua evoluzione fino ad arrivare all'afferma-zione del marchio Calligaris, a livello nazionale e internazionale, tra le aziende leader del design Made in Italy.
Il Museo è organizzato in sette percorsi che partono dalle origini nel 1700 fino ad arrivare ad oggi.
Calligaris nasce nel 1923 a Manzano, come piccolo laboratorio artigianale fondato da Antonio Calligaris per la produzione della sedia Marocca, carat-terizzata da una struttura in legno e seduta impagliata, tipico manufatto della zona.
Tra gli anni '50 e '70, il boom economico coincide con la modernizzazione dell'attività della famiglia Calligaris: l’impresa passa alla terza generazione e l'azienda si trasforma così in una realtà industriale ben strutturata, leader di un'area geografica nota in tutto il mondo come il "distretto della sedia" e inizia a gettare le basi per la conquista di altri mercati.
Negli anni 90 nel distretto si acquistò consapevolezza dell'importanza dell'autopromozione, nonché della distribuzione a livello nazionale e mon-diale. La sedia friulana si afferma sul mercato italiano ed anche all'estero, fino a giungere, a coprire circa l’80 per cento della domanda nazionale, con una massiccia presenza in Europa, Usa, Oriente.
Calligaris, oggi, dopo quasi 100 anni, continua a sperimentare offrendo solu-zioni d’arredo complete: sedie, tavoli e complementi. Il legno non è più l’unico materiale su cui l'azienda misura la propria vocazione all’innovazione, ma metallo, plastica, cuoio e vetro diventano anche loro protagonisti delle collezioni.